La sfilata
In una tradizionale sfilata, i modelli sfilano sulla passerella, indossando gli abiti creati dallo stilista. Occasionalmente, le sfilate sono organizzate come delle installazioni, dove i modelli sono fermi ed in posa in un ambiente precostruito. L’ordine con il quale i modelli escono indossando uno specifico abito è generalemente pianificato all’inizio, per dare maggiore risalto ad un capo piuttosto che ad un altro, o per realizzare nel complesso della varie uscite un’atmosfera particolare. Il modo in cui ogni singolo capo viene presentato sulla passerella non rappresenta necessariamente il modo in cui lo stilista intende che essi siano indossati nella vita di tutti i giorni. La presentazione degli abiti sulla passerella, il più delle volte, è soltanto rappresentativo di una costruzione intellettuale-artistica dello stilista e del suo tentativo di creare una particolare idea. Al pubblico viene lasciato l’onere di interpretare le idee dello stilista, apprezzando al contempo i dettagli e la fattura di ogni singolo capo di abbigliamento presentato. Molti degli stilisti contemporanei tendono a produrre le proprie sfilate come se si trattasse di rappresentazioni teatrali, con set elaborati ed elementi aggiuntivi come musica dal vivo e componenti tecnologiche.